Music moves Europe. Call for proposals – Co-operation of Small Music Venues (EAC/S17/2019) - Posticipata la scadenza al 16 dicembre 2019 alle ore 13.00 (ora di Bruxelles)
Music moves Europe. Call for proposals – Co-operation of Small Music Venues (EAC/S17/2019)
"Music Moves Europe: Boosting European music diversity and talent" mira a spianare la strada verso il "sostegno settoriale alla musica" come nuovo elemento per il prossimo Programma Europa creativa 2021 - 2027.
Call for proposals “Co-operation of Small Music Venues”, la cui scadenza era prevista per il 15 novembre 2019, è stata posticipata al 16 dicembre 2019 alle ore 13.00 (ora di Bruxelles).
La call mira a promuovere un distribuzione sostenibile della musica dal vivo attraverso la cooperazione tra locali di musica di piccole e medie dimensioni al fine di stimolare modelli di collaborazione innovativi e migliorare il ruolo e l'identità dei locali nella comunità locale. L'obiettivo generale di questa call è aumentare la capacità dei locali musicali di rimanere competitivi in un contesto di mercato e regolamentazione in rapido cambiamento.
Obiettivi specifici
Le proposte dovrebbero contribuire all'obiettivo generale coprendo almeno uno dei due seguenti obiettivi specifici:
- Cooperazione tra piccoli locali di musica per aumentare la loro capacità di indirizzare le sfide sociali o economiche che devono affrontare.
- Collaborazione in partenariato con le autorità locali, regionali o nazionali competenti per la creazione di un ambiente favorevole per piccoli locali di musica al fine di massimizzare il loro contributo socio-economico alle comunità locali.
Risultati attesi
La Commissione intende selezionare e sostenere indicativamente 15 progetti di cooperazione tra i piccoli locali di musica, così come tra questi e le autorità pubbliche.
Le lezioni apprese dai progetti finanziati potranno migliorare la comprensione del settore per mantenere un variegato panorama europeo dei music club e contribuire al futuro sostegno dell'UE alla musica nel contesto del nuovo Programma europeo 2021 - 2027, che sosterrà la diversità e il talento europei, la competitività del settore e un migliore accesso dei cittadini alla musica.
Chi può partecipare
Per essere ammissibili, i progetti devono essere presentati dai candidati che soddisfano i seguenti criteri:
essere un'organizzazione pubblica o privata con personalità giuridica.
Le persone fisiche non sono ammesse.
Le proposte possono quindi essere presentate da uno dei seguenti richiedenti:
- organizzazione no profit (privata o pubblica);
- autorità pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- entità redditizie;
- essere un consorzio di singole entità di almeno due diversi paesi ammissibili, che gestiscono di piccoli locali musicali (small music venues) (fino alla capacità di 400) o essere un consorzio composto da enti pubblici o privati, non necessariamente di diversi paesi ammissibili, di cui almeno uno gestisce un locale musicale con una capacità fino a 400.
Per maggiori informazioni e per tutta la documentazione di riferimento si rimanda al sito: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/SmallMusicVenues.
Per qualsiasi chiarimento è possibile contattare il Desk Cultura di Europa Creativa tramite l’area riservata @CreativeSpace, o ai seguenti numeri: 06 67232939 - 06 67232081 - 0667232082 - nei giorni e negli orari dedicati all'help desk telefonico:
Martedì dalle 11.00 alle 13.00.
Mercoledì dalle 15.00 alle 16.30.
Giovedì dalle 12.00 alle 13.00.
13 Novembre 2019 - © Creative Europe Desk Italia