Cooperazione » Chi può partecipare
COOPERAZIONE � Chi pu� partecipare
Chi può partecipare?
Tutti gli operatori (pubblici e privati) attivi nei settori culturali e creativi, che sono legalmente costituiti in uno dei paesi partecipanti al Sotto - Programma Cultura di Europa Creativa da almeno 2 anni. In base alle modifiche della call 2018/2019 soltanto il project leader deve rispettare il criterio dei 2 anni.
Le persone fisiche non sono soggetti ammissibili.
Cosa si intende per settori culturali e creativi?
Tutti i settori le cui attività (orientate o non orientate al mercato) sono basati su valori culturali e/o espressioni artistiche e creative. Queste attività includono la creazione, la promozione, la diffusione e la preservazione di beni e servizi che rappresentano espressioni culturali artistiche o creative1.
I settori culturali e creativi comprendono:
architettura, archivi e biblioteche, artigianato artistico, audiovisivo (film, televisione, videogiochi e multimedia), beni culturali, design, festival, musica, arti dello spettacolo, editoria, radio e arti visive.
Fai attenzione: per la call di cooperazione i progetti non possono avere come tema principale l'audiovisivo. Come da linee guida, si possono includere attività del settore audiovisivo solo se di supporto a quelle del settore culturale.
Esempi di soggetti eleggibili:
- Associazioni e Istituzioni culturali.
- Fondazioni.
- Case editrici.
- Enti pubblici come regioni, comuni, province (assessorati alla cultura).
- Industrie culturali e creative.
- Università e Centri di Ricerca (dipartimenti attivi nei settori culturali e creativi, come Architettura, Design, Archeologia, etc).
- Ci scusiamo per il burocratese, ma è necessario fare riferimento alla definizione ufficiale del Regolamento di Europa Creativa.